Domande frequenti
Qui sono raccolte le risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste. Questa sezione è in continuo sviluppo, nuove risposte verranno inserite man mano. Se non trovate la risposta che cercate, non esitate a contattarci a mici@gattidibergamo.it o a telefonarci.
Domande:
- Ho trovato un gatto abbandonato, cosa devo fare?
- Ho trovato un gatto investito/ferito, cosa devo fare?
- Ho smarrito il mio gatto, quali mosse devo fare per cercare di ritrovarlo?
- Ho smarrito il mio gatto, cosa devo fare per pubblicare un annuncio sul sito?
- Sono disponibile per accogliere i gattini in vista delle adozioni (come famiglia affidataria). Cosa devo fare?
- Quali sono i vostri orari di apertura?
- Come posso diventare volontario presso uno dei rifugi che accolgono gatti?
- Ho la necessità di trovare casa a un gatto che non posso tenere, cosa devo fare?
- Ho la necessità di trovare casa a dei cuccioli che non posso tenere, cosa devo fare?
- La mia gatta ha appena partorito una cucciolata e non so cosa fare.
- Il mio gatto adora distruggermi la casa! Cosa posso fare?
- Ho un bambino, ci saranno problemi con il gatto?
- Come devo procedere per inserire un nuovo micio nella famiglia?
- Quali sono le piante velenose per i gatti?
D: Ho trovato un gatto abbandonato, cosa devo fare? R: Contatta uno dei gattili della provincia di Bergamo. In alternativa, contatta la polizia locale del tuo comune.
D: Ho trovato un gatto investito/ferito, cosa devo fare? R: Hai diverse possibilità:1) Telefonare alla polizia locale del paese in cui avete trovato l'animale (per il comune di Bergamo: 035 399599)
2) Nel caso non si riesca a contattare la polizia locale, chiamare il pronto intervento 112 o 113
3) Nel caso non abbiate risposta nemmeno da questi, chiamare il servizio veterinario ASL che risponde alle seguenti modalità:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17
- Bergamo: 035 227015
- Bonate Sotto: 035 4991150
- Trescore Balneraio: 035 955469
- Dopo le ore 17, orari notturni, preferstivi e festivi: 039 6260576 D: Ho smarrito il mio gatto, quali mosse devo fare per cercare di ritrovarlo? R: Appendi dei volantini in zona, avverti il Gattile più vicino e posiziona delle ciotole di cibo sotto casa. Il micio, affamato, ne riconoscerà il profumo e magari riuscirà a orientarsi verso la strada di casa. D: Ho smarrito il mio gatto, cosa devo fare per pubblicare un annuncio sul sito? R: Manda una mail a mici@gattidibergamo.it, specificando: nome, età, segni particolari, zona e recapito telefonico. Non dimenticarti di allegare alla mail almeno due foto del micio. Pubblicheremo sul sito il suo annuncio. D: Sono disponibile per accogliere i gattini in vista delle adozioni (come famiglia affidataria). Cosa devo fare? R: Scrivici una mail, ti segnaleremo chi contattare per diventare una famiglia affidataria. D: Quali sono i vostri orari di apertura? R: Il sito internet "www.gattidibergamo.it" non possiede ne è legato ad alcuna struttura di accoglienza per animali. Puoi contattare direttamente uno dei rifugi presenti nella lista che trovi nella sezione "Contatti". D: Come posso diventare volontario presso uno dei rifugi che accolgono gatti? R: Contatta direttamente uno dei rifugi presenti nella lista che trovi nella sezione "Contatti". D: Ho la necessità di trovare casa a un gatto che non posso tenere, cosa devo fare? R: Manda una mail a mici@gattidibergamo.it, specificando nome del gatto, età, operazioni fatte, stato di salute, zona, recapito telefonico e allega due foto. Ricevuto l'ok dai nostri volontari, pubblicheremo il tuo annuncio nell'apposita sezione del sito.
D: Ho la necessità di trovare casa a dei cuccioli (dai 3 ai 12 mesi) che non posso tenere, cosa devo fare? R: Manda una mail a mici@gattidibergamo.it, ti metteremo in contatto con i volontari che si occupano dei cuccioli e, ricevuto il loro ok, pubblicheremo il tuo annuncio nell'apposita sezione del sito. D: La mia gatta ha appena partorito una cucciolata e non so cosa fare. R: Manda una mail a mici@gattidibergamo.it, ti metteremo in contatto con i volontari esperti di cuccioli sotto i 3 mesi, che provvederanno a trovare loro una famiglia affidataria che li sappia svezzare e far arrivare sani ai tre mesi di vita. D: Il mio gatto adora distruggermi la casa! Cosa posso fare? R: L'esperta Laura Borromeo ti dà una spiegazione a questo link . D: Ho un bambino, ci saranno problemi con il gatto? R: L'esperta Laura Borromeo ti dà una spiegazione a questo link . D: Come devo procedere per inserire un nuovo micio nella famiglia? R: L'esperta Laura Borromeo ti dà una spiegazione a questo link . D: Quali sono le piante velenose per i gatti? R: L'esperta Laura Borromeo ti dà una spiegazione a questo link .